domenica 5 febbraio 2012

Sfruttare il SOTTOSCALA

Durante la prima fase di progettazione della nostra casa, avevamo preso in considerazione l'idea di costruire una scala interna all'appartamentoo che ci collegasse direttamente alla terrazza soprastante.
Solo successivamente abbiamo cambiato idea perchè avevamo qualche problema ad interagire col solaio e perchè non trovavamo una collocazione pienamente soddisfacente.

Ci fa piacere, in ogni caso, occuparci anche di ciò che non ci riguarda strettamente, ecco perchè ho ripescato delle idee che avevo quando pensavo ancora alla mia bella scala interna.

Un sottoscala inutilizzato è una perdita di spazio, ma in realtà è una fonte preziosa di tante idee spesso anche semplici da realizzare.

Lo spazio può essere ristretto o più ampio, ma scommettiamo che qualcosina ci entra sempre?
Trovate la soluzione che fa per voi!

Bagnetto di servizio

cucina

piccolo studio

altro bagno

vano porta TV

lavanderia

libreria
cantina
letto o sofà
rimessaggio biciclette

Quando invece la LAVATRICE è da NASCONDERE

Dopo il successo ottenuto con il post sulle lavanderie, molti di voi ci hanno chiesto di approfondire l'argomento (a quanto pare la maggior parte delle donne italiane sogna questo ambiente domestico come qualcosa di gradevole anche alla vista e non solo per la sua funzionalità).

Purtroppo non tutti hanno la possibilità di avere una stanza o stanzina (come nel nostro caso) dedicata alla lavanderia, e allora troviamo le nostre lavatrici più spesso in bagno, o in cucina, o nel ripostiglio...

Vediamo alcuni esempi delle due opportunità

Questo è il sistema più semplice per nascondere

la lavatrice è semplicemente coperta da uno sportello chiudibile che può essere realizzato da un falegname


Oppure,per chi possiede un piccolo ripostiglio o un semplice armadio capiente:


da notare l'uso sapiente del colore che rende questo angolo "di servizio" gradevole alla vista

Bella anche questa soluzione per il bagno in cui la lavatrice è coperta da uno sportello con specchio

vismara vetro

Per chi ha spazio solo in cucina si può optare per una soluzione integrata


Alternativa low cost, chiudere l'area lavanderia con una tenda (in questo caso di IKEA)

Nel disimpegno, sempre con tenda:

lunedì 16 gennaio 2012

NUOVA ETICHETTATURA ELETTRODOMESTICI: come funziona?

Non ptevamo assolutamente esimerci dall'affrontare un argomento di tale portata, nonostante sia un po' prematuro parlare di elettrodomestici.

Dal 19 giugno 2010 sono, infatti, iniziati i primi obblighi relativi all'etichettatura degli elettrodomestici.
vediamo di fare un po' di chiarezza, ma senza entrare troppo nei tecnicismi.
Innanzitutto questo è l'aspetto delle nuove etichette:



Ormai siamo tutti più che abituati a guardarle quando visioniamo un elettrodomestico per acquistarlo, ma per capirne meglio l'utilità è indispensabile sapere che:
  • le etichette sono obbligatorie per frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavastoviglie, cantinette, televisori (altri prodotti verranno etichettati in futuro)
  • le classi di efficienza energetica ora sono 7 (dalla + alla - efficiente : A+++, A++, A+, B, C, D, E, F, G)
  • La scala cromatica va dal verde acceso al rosso
  • E' obbligatorio, per qualsiasi messaggio pubblicitario di vendita di un elettrodomestico soggetto ad etichettatura, indicare la classe energetica di appartenenza
L'entrata in vigore delle nuove etichette è:

  • 30 novembre 2011 per frigoriferi e televisori
  • 20 dicembre 2011 per lavatrici e lavastoviglie
Da tenere in considerazione il fatto che i prodotti immessi sul mercato prima del 20 dicembre 2011 possono essere venduti senza etichettatura a norma fino ad esaurimento scorte.

ACCESSORI TOP CUCINA

Oggi abbiamo preso delle importanti decisioni relative alla cucina, così mi sono scoperta a fantasticare su alcuni accessori a mio parere importanti relativi al top:

Pattumiera da top, come ad esempio questa proposta da Foster. io la trovo particolarmente comoda, ovviamente per l'umido, che così non goccia per terra nel passaggio dal piano alla pattumiera

Foster

blocco prese estraibile: di fondamentale importanza, soprattutto per chi ha l'isola e non sa dove collegare i piccoli elettrodomestici

Schulte Evoline
schuko

Dispenser incassato nel lavello: è più che altro una finezza perchè sopravviviamo benissimo anche con il detersivo sotto il lavello, ma volendo essere perfezionisti lo prendiamo in considerazione


Foster
La bilancia da incasso è una vera chicca, solo per i veri esteti della cucina; un modello è questo di Franke

Franke
dulcis in fundo.....
il forno superlusso di FULGOR che rientra perfettamente nel piano ...




Se volete, potete suggerirci altre idee per arricchire il top della cucina...

IMPIANTO TERMICO : deciso! .. prime bozze impianto elettrico

Non credevo ci saremmo arrivati così presto, e invece eccoci giunti a definire alcune scelte importanti relative agli impianti.

Stiamo per terminare i lavori di rinforzo del solaio dopodichè potremo aprire le danze con gli impianti.

Per quanto riguarda l'impianto idro-termo-sanitario abbiamo definito tutte le caratteristiche:
  • il riscaldamento sarà a pavimento
  • l'appartamento sarà diviso in 2 zone con termostati separati (zona giorno e zona notte) in modo da consentirci di impostare 2 diverse temperature per le 2 aree della casa
  • diciamo addio (purtroppo) ai pannelli solari; noi nei mesi estivi (quelli a maggior insolazione), ci trasferiamo nella casa al mare, e questo non ci permetterebbe di sfruttare l'impianto per le sue possibilità (per ammortizzarlo ci vorrebbero 10 anni)
  • la caldaia non verrà collocata nel balconcino dello studio come era previsto in un primo tempo, ma nel locale situato sulla terrazza al piano di sopra
  • il riscaldamento sarà predisposto anche nella terrazza sul piano (un domani potrebbe venircdi in mente di chiuderla)
  • l'acqua sarà portata, oltre che nei 3 bagni e in cucina, anche sulla terrazza sul piano (magari per innaffiare le piante)
  • i sanitari saranno senza dubbio sospesi
  • la cucina avrà l'isola (importante saperlo sia per predisporre gli attacchi del gas, sia quelli dell'acqua)
L'impianto elettrico, invece è abbastanza indietro.
Ci siamo sentiti solo di escludere la Domotica perchè troppo costosa e complessa per i nostri gusti

martedì 29 novembre 2011

FINALMENTE SI FA SUL SERIO...via il pavimento!

Dopo tanta attesa e tante peripezie, sono iniziati i lavori che riguardano il solaio/pavimento.
Ci eravamo lasciati qua...

Ebbene, i muratori  in qualche giorno hanno rimosso e smaltito tutto il pavimento e i rivestimenti...
quando siamo passati a vedere come procedevano le cose abbiamo trovato questo:






ora l'appartamento è completamente "nudo".

A questo punto attendiamo di poter iniziare il lavoro di rinforzo del solaio...

Nel frattempo l'impresa si diletta nella sistemazione del fondaco a cui seguirà il primo trasloco per occuparlo con tutto il ciarpame accumulato negli anni che, allo stato attuale, intasa il fondaco della casa in cui abitiamo...

LAVANDERIA....ma con stile!

Eccoci qui con un argomento spinoso.
Come si può vedere dal progetto, la nostra lavanderia si troverà proprio al centro della zona giorno, motivo per cui sarà indispensabile renderla carina.
Inoltre, assolvendo anche alla funzione di bagno (per la presenza del WC al suo interno) potrebbe essere spesso usata a questo scopo anche dagli ospiti visto e considerato che gli altri 2 bagni sono nella zona notte.
fondamentale per le nostre esigenze: lavatrice, lavabo paerticolarmente capiente, cestoni per biancheria, armadietti per riporre prodotti e asse da stiro...

a questo proposito, ravanando qua e là per la rete, ci sono balzate all'occhio alcune simpatiche proposte esteticamente gradevoli...
se vi va segalatene delle altre nei commenti e provvederemo a pubblicarle

Spazio Evoluzione di IDEAGROUP
questa soluzione risulta molto pratica (oltre che esteticamente valida) per via dei moduli con rotelle che si inseriscono perfettamente sotto il piano e che, all'occorrenza, si possono trasportare grazie alla pratica maniglia

oppure

Flexia di GEROMIN
oppure
questa soluzione è simile alla precedente, ma di più facile realizzazione anche con mobili "non firmati". l'effetto è un po' più sobrio ma si può sempre giocare sul colore delle pareti come nella prossima immagine:




infine: di aspetto particolarmente elegante e per portafogli con maggiore disponibilità:
laundry di valcucine

Dulcis in fundo, non potevo non aggiungere questa meraviglia (probabilmente realizzata su misura)