E' arrivato anche il nuovo anno, ed i lavori sono finalmente alla fine .... a prestissimo con le ultime novità.
Intanto Tanti Auguri a Tutti!!!!!
mercoledì 2 gennaio 2013
lunedì 1 ottobre 2012
Il fascino segreto della vita: ACQUARI CHE ARREDANO
Oggi affrontiamo un tema un po' retrò: gli acquari.
Questi splendidi contenitori pieni di vita hanno popolato le nostre case negli anni passati per poi diminuire progressivamente fino a diventare rarità.
Noi abbiamo deciso di dare un'occhiata alle nuove frontiere estetiche dell'acquario per capire in che modo può ancora integrarsi perfettamente in ambienti moderni e, perchè no, valorizzando la nostra casa, diventando un prezioso oggetto d'arredo....con la massima cura per i nostri amici pesci però!
Alcuni richiedono una mano esperta e cure particolarmente impegnative, altri richiedono solo la presenza di un pesciolino rosso da accudire ...
Questi splendidi contenitori pieni di vita hanno popolato le nostre case negli anni passati per poi diminuire progressivamente fino a diventare rarità.
Noi abbiamo deciso di dare un'occhiata alle nuove frontiere estetiche dell'acquario per capire in che modo può ancora integrarsi perfettamente in ambienti moderni e, perchè no, valorizzando la nostra casa, diventando un prezioso oggetto d'arredo....con la massima cura per i nostri amici pesci però!
Alcuni richiedono una mano esperta e cure particolarmente impegnative, altri richiedono solo la presenza di un pesciolino rosso da accudire ...
![]() |
aquarium bed di Acrylic tank |
![]() |
aquarium di Okeanus |
![]() |
spacearium |
![]() |
coffee table aquarium |
![]() |
lavabo/acquario |
![]() |
fish hotel di Umbra |
![]() |
psalt design |
![]() |
anche in fai da te! |
venerdì 7 settembre 2012
TV A SCOMPARSA ...una richiesta sempre più comune
Guardandoci intorno nel web, abbiamo avuto modo di scoprire che sempre più spesso la tecnologia asseconda le richieste della clientela ...questo fenomeno ha interessato, ovviamente anche i produttori e venditori di Tv e mobili porta TV ... in che modo?
Fino ad oggi, la Televisione ha costituito l'elettrodomestico "per eccellenza" nelle nostre case. Una normale famiglia ormai ne possiede almeno 2 o più e non vede l'ora di sfoggiare con gli amici l'ultimo modello di Tv al plasma 3D superaccessoriato che, a richiesta, fa anche il caffè!!!
Di contro, iniziano ad aumentare le richieste di coloro che non vedono la Tv come un oggetto da mostrare, ma come un elettrodomestico funzionale al suo ruolo che crea in casa e dietro i mobili uno sparpagliarsi e aggrovigliarsi di cavi, che cozza con lo stile dell'arredamento (magari antico o in stile classico) o che "deturpa" le stanze di rappresentanza.
Noi non ci riteniamo appartenenti a nessuna di queste 2 categorie (sebbene sia ormai arcinota la battaglia contro i cavi volanti), ma ci siamo ugualmente incuriositi e ci siamo chiesti: COME SI NASCONDE UNA TV????
Potete immaginare il nostro stupore quando ci siamo resi conto che ci sono mille modi per farlo.
Di seguito solo alcuni esempi. Non per tutti abbiamo reperito il nome del produttore...se vorrete segnalarcelo lo inseriremo.
1) Una soluzione alla portata di tutti e di facile realizzazione anche da parte di un falegname esperto, il modile che può celare al suo interno una televisione che, quando non serve, scompare completamente
2) Molto scenografica l'alternativa proposta da AUDIOCHIC. Si tratta degli ormai noti "mirror display" in cui la Tv è perfettamente integrata in una superficie specchiata o in uno specchio:ne esistono in una grande varietà di soluzioni (ad es. nello specchio del bagno come proposto da molti alberghi ultramoderni)
Anche SHARP sta studiando questa tipologia di richiesta attraverso un prototipo che si chiama POP Up (in cui la Tv è in grado di scendere e salire)
Per i portafolgli un po' più capienti esiste anche questo modello di TV in grado di flettersi e rientrare al di sotto del lettonascondendo dalla vista anche gli orridi cavi
Anche in questo caso la Tv è nello specchio (questa volta in stile)
Geniale questa trovata del quadro che, grazie ad un semplice meccanismo, si sposta fino a posizionarsi di fronte ai cuscini del letto
In questo caso è il tavolo del salotto che nasconde al suo interno uno scomparto TV
Altra alternativa: la Tv è all'interno di un pannello chiudibile sopra il camino
E voi che soluzione trovereste?
Fino ad oggi, la Televisione ha costituito l'elettrodomestico "per eccellenza" nelle nostre case. Una normale famiglia ormai ne possiede almeno 2 o più e non vede l'ora di sfoggiare con gli amici l'ultimo modello di Tv al plasma 3D superaccessoriato che, a richiesta, fa anche il caffè!!!
Di contro, iniziano ad aumentare le richieste di coloro che non vedono la Tv come un oggetto da mostrare, ma come un elettrodomestico funzionale al suo ruolo che crea in casa e dietro i mobili uno sparpagliarsi e aggrovigliarsi di cavi, che cozza con lo stile dell'arredamento (magari antico o in stile classico) o che "deturpa" le stanze di rappresentanza.
Noi non ci riteniamo appartenenti a nessuna di queste 2 categorie (sebbene sia ormai arcinota la battaglia contro i cavi volanti), ma ci siamo ugualmente incuriositi e ci siamo chiesti: COME SI NASCONDE UNA TV????
Potete immaginare il nostro stupore quando ci siamo resi conto che ci sono mille modi per farlo.
Di seguito solo alcuni esempi. Non per tutti abbiamo reperito il nome del produttore...se vorrete segnalarcelo lo inseriremo.
1) Una soluzione alla portata di tutti e di facile realizzazione anche da parte di un falegname esperto, il modile che può celare al suo interno una televisione che, quando non serve, scompare completamente
![]() |
CUBE MOTORIZED TV CABINET di 3RINGS |
![]() |
Audiochic |
![]() |
POP UP di Sharp |
![]() |
AUTON'S Dream Machine |
![]() |
Mirror Television di Bespoke |
![]() |
prodotto da HIDDEN VISION |
Altra alternativa: la Tv è all'interno di un pannello chiudibile sopra il camino
![]() |
TV COVERUPS |
E voi che soluzione trovereste?
martedì 28 agosto 2012
LED sì, LED no: i pro e i contro
Torniamo dalle vacanze con questa domanda in testa.
Il tarlo si è insinuato quando abbiamo pensato all'illuminazione del gradino di accesso alla cucina come descritta nel post: SCALE E LED .
Facendo tesoro delle considerazioni fatte in occasione della visita al cantiere del nostro Tecnico per l'illuminazione di fiducia, sono venuti fuori i seguenti punti.
Partendo dall'assunto che ancora esistono innumerevoli pareri contrastanti e che il settore è in continua evoluzione, potremmo riassumere in questo modo i vantaggi del LED:
I contro:
Chiaramente queste affermazioni (pro o contro) potrebbero essere smentite da un momento all'altro dato il rapido avanzamento tecnologico del settore.
Ma ad oggi siamo convinti che un'illuminazione LED sia conveniente e consigliabile soprattutto nei lughi in cui si effettua un uso continuativo e costante della luce (giardini, show room, strade), dove vadano creati degli effetti particolari, dove il riscaldamento delle lampade potrebbe creare problemi (es. musei che espongono opere d'arte attaccabili dai raggi infrarossi o UV)
Per concludere, nella nostra casa l'illuminazione LED sarà presente a segnalazione dell'ormai famoso gradino in cucina (che sarà acceso h24 per evitare "l'inciampo") e nella barra di illuminazione piano cucina perchè prevediamo di tenerla "quasi" sempre accesa. Nonostante tutto siamo certi che nel giro di pochi anni e non appena la grande distribuzione riuscirà ad invadere adeguatamente il mercato, tutte le nuove case saranno illuminate a LED con conseguente risparmio energetico.
Il tarlo si è insinuato quando abbiamo pensato all'illuminazione del gradino di accesso alla cucina come descritta nel post: SCALE E LED .
Facendo tesoro delle considerazioni fatte in occasione della visita al cantiere del nostro Tecnico per l'illuminazione di fiducia, sono venuti fuori i seguenti punti.
Partendo dall'assunto che ancora esistono innumerevoli pareri contrastanti e che il settore è in continua evoluzione, potremmo riassumere in questo modo i vantaggi del LED:
- durano circa 7-9 anni di consumo continuo
- generano poco calore
- hanno accensione immediata (ma ad oggi esistono anche altri corpi illuminanti elettronici che si accendono istantaneamente)
- grande varietà di scelta sui colori
- non attirano gli insetti (il che li rende particolarmente adatti per giardini e ristoranti)
I contro:
- a parità di potenza le lampade a fluorescenza forniscono più luce
- se la potenza è maggiore potrebbe essere pericoloso guardare la luce direttamente da vicino
- elevato prezzo iniziale (di certo col tempo tenderà a diminuire)
- la scelta è ancora molto ristretta
Chiaramente queste affermazioni (pro o contro) potrebbero essere smentite da un momento all'altro dato il rapido avanzamento tecnologico del settore.
Ma ad oggi siamo convinti che un'illuminazione LED sia conveniente e consigliabile soprattutto nei lughi in cui si effettua un uso continuativo e costante della luce (giardini, show room, strade), dove vadano creati degli effetti particolari, dove il riscaldamento delle lampade potrebbe creare problemi (es. musei che espongono opere d'arte attaccabili dai raggi infrarossi o UV)
Per concludere, nella nostra casa l'illuminazione LED sarà presente a segnalazione dell'ormai famoso gradino in cucina (che sarà acceso h24 per evitare "l'inciampo") e nella barra di illuminazione piano cucina perchè prevediamo di tenerla "quasi" sempre accesa. Nonostante tutto siamo certi che nel giro di pochi anni e non appena la grande distribuzione riuscirà ad invadere adeguatamente il mercato, tutte le nuove case saranno illuminate a LED con conseguente risparmio energetico.
martedì 14 agosto 2012
lunedì 23 luglio 2012
la nostra lavastoviglie: NEFF S51M58X9EU
Oggi vi parliamo della lavastoviglie che abbiamo scelto.
Solo da quando non abbiamo più la lavastoviglie, ci rendiamo effettivamente conto della sua importanza. Questo ci ha fatto molto riflettere e ci ha portato ad una scelta importante.
Vediamo quali sono le caratteristiche che ci hanno condotto alla scelta di questo modello:
![]() |
NEFF S51M58X9EU |
Vediamo quali sono le caratteristiche che ci hanno condotto alla scelta di questo modello:
- 14 coperti
- Neff MaxiSpace : si tratta di un terzo livello di carico sopra il cestello superiore, utile per mestoli, posate, utensili da cucina. i 14 coperti sono possibili proprio grazie all'assenza del portaposate nel cestello inferiore
- DosageAssist: presenza di un piccolo cestello all'interno del quale cade direttamente la pasrtiglia dallo scomparto detersivo, garantendo una distribuzione uniforme
- Scambiatore di calore che, ad ogni lavaggio, recupera parte del calore conservandolo per il lavaggio successivo
- Asciugatura igienica: la parete dello scambiatore di calore rimane fredda durante l'asciugatura, in modo condensare su sè stessa l'umidità delle stoviglie che vengono asciugate in modo igienico dato che non arriva carica batterica dall'esterno.
- 1/2 carico distribuito: le stovilgie si possono disporre a proprio piacimento godendo comunque della possibilità del mezzo carico
- InfoLight: la lavastoviglie è estremamente silenziosa per cui, durante la fase di lavaggio, viene proiettato un punto luminoso sul pavimento per segnalarne il funzionamento. A fine ciclo, la luce si spegne e un segnale acustico segnala la fine del ciclo.
- Auto3in uno: la lavastovilgie è in grado di riconoscere, con questa funzione, il tipo di detersivo utilizzato.
- Sicurezza bambin
- Sistema acquastop: rileva automaticamente qualsiasi perdita della macchina bloccandola (anche a macchina spenta)
- Indicatore minuti di lavaggio rimasti
venerdì 20 luglio 2012
LE LUCI A INCASSO: ci pensa VIABIZZUNO!
Un altro importantissimo tassello è stato, finalmente, unito al mosaico dei nostri lavori: abbiamo definitivamente progettato l'illuminazione.
In cosa consiste questa progettazione? Si tratta di capire, all'interno di un'abitazione, quale sia l'illuminazione più adatta, in termini di intensità, in termini di posizioni dei corpi illuminanti, in termini di estetica dei corpi illuminanti.
Al nostro progettista abbiamo chiesto 2 cose:
La nostra scelta è caduta, senza ombra di dubbio su VIABIZZUNO ed, in particolare, sui seguenti prodotti:
In cosa consiste questa progettazione? Si tratta di capire, all'interno di un'abitazione, quale sia l'illuminazione più adatta, in termini di intensità, in termini di posizioni dei corpi illuminanti, in termini di estetica dei corpi illuminanti.
Al nostro progettista abbiamo chiesto 2 cose:
- di poter, all'occorrenza, illuminare a giorno ogni stanza della casa
- di poter, all'occorrenza, godere di luci di atmosfera più o meno in ogni stanza (dico più o meno perchè questo discorso non è stato chiaramente voluto per il ripostiglio, il box in camera e la lavanderia)
La nostra scelta è caduta, senza ombra di dubbio su VIABIZZUNO ed, in particolare, sui seguenti prodotti:
- in ciascuno dei 2 corridoi della zona giorno avremo 3 elementi lineari C1 incassati nel cartongesso: si tratta di un sistema modulare in alluminio estruso anodizzato argento opaco, che crea una linea di luce grazie ad un neon elettronico
![]() |
l'effetto è questo ma a casa nostra saranno in fila |
- nel piccolo disimpegno che porta alla zona notte abbiamo l'esigenza di creare una luce piuttosto forte per permetterci di vedere comodamente in quella che sarà la scarpiera, per cui avremo la M1:
- esattamente sopra al piano cottura della cucina non abbimao voluto la cappa. L'illuminazione di questa zona, comunque, deve essere particolarmente resistente all'ingresso di vapore e grassi, così abbiamo scelto un proiettore da incasso che sa fare il suo mestiere: M4
![]() |
abbiamo scelto la finitura di sinistra |
- per altre zone come: parte della cucina, corridoio interno alla camera, corridoio zona notte bimbi, soffitto e luci di cortesia nei bagni: M1 piccolo
![]() |
questo è l'effetto |
- infine per tutte le nicchie, il retro testiera del letto, la zona librerie del salotto abbiamo scelto gli M2 per la possibilità do orientarli un pochino creando particolari effetti luminosi
Iscriviti a:
Post (Atom)